Il Manoscritto di Tolosa
Dio si serve di cause seconde
 
Scritto e scrittore
I personaggi
A.D. 70
Anno 1273
Il Processo
Glossario
Contatti
 
     
Julius Neinei Cardinale Terracini Cardinale Freeman Don Mario Hansen

 

Religionum diversitatem

Al concilio (Secondo Concilio di Lione 7 maggio - 17 luglio 1274 ndr) , esaurite le trattative per l'unificazione con la Chiesa greca, venne affrontata la questione più spinosa: l'ordinamento ecclesiastico.
In questo contesto fu emanata la normativa nota, per le sue prime parole, come Religionum diversitatem: vi si stabiliva che andava decisamente eliminata la moltiplicazione dei nuovi ordini religiosi e la proliferazione di gruppi e di movimenti spontanei, locali e particolari.
A causa di questa norma, almeno nel suo spirito, correvano il rischio di essere soppressi persino gli stessi ordini mendicanti; primo fra tutti i Benedettini.
Questi, infatti, non rientravano in nessuno degli ordini che erano stati esplicitamente riconosciuti al tempo di Innocenzo III, quando si era ammessa la presenza nella Chiesa solo degli istituti allora esistenti.
Fu perciò necessario esplicitamente dichiarare un'eccezione: «Invero - così fu detto, in proposito – questa costituzione non intendiamo che sia estesa agli ordini dei minori e dei predicatori; l'utilità, che da loro viene a tutta la Chiesa, li fa ritenere approvati. Del resto, gli ordini dei carmelitani e degli eremiti di sant'Agostino, la cui istituzione precedette il suddetto concilio generale, concediamo che rimangano quali sono, finché non sia di loro altrimenti disposto. Intendiamo, invero, tanto di questi, quanto degli altri ordini non mendicanti provvedere secondo che vedremo che sia opportuno per la salvezza delle anime e del loro stato. Inoltre, alle persone degli ordini ai quali, invece, si applica questa costituzione, concediamo il permesso generale di passare agli altri ordini approvati».
Era questa una disposizione di notevole gravità, poiché colpiva una serie di ordini piccoli e piccolissimi, i quali pur erano nati con una loro spontanea formazione, sia in rispondenza a necessità e realtà locali che con riferimento a fenomeni di vita spirituale e devozionale precisa e specifica…